lunedì 8 agosto 2016

Notebook Dell Inspiron N5010 - Spegnimento automatico dopo tempo casuale

Oggi mi hanno portato un portatile Dell Inspiron N5010 che ha il problema che dopo un pò che si usa si spegne da solo. 

Il notebook Dell Inspiron N5010

Verifico il problema ed in effetti è proprio così si spegne dopo un periodo casuale dopo caricato il sistema operativo anche senza fare operazioni impegnative per la CPU che in questo caso è un Intel Pentium i3. 
Questa problematica sembra essere dovuta al surriscaldamento della CPU che entra in protezione e spegne automaticamente il PC per evitare problemi sul processore.
Provo quindi a scaricare un software per controllare le temperature del processore (open hardware monitor, ecco il link). Una volta installato mi ha dato come temperature punte di oltre 90 gradi con video in esecuzione su Youtube, è probabile quindi che il sistema di raffreddamento del portatile non funzioni bene, il sistema si surriscalda e per evitare problemi maggiori si spenga da solo.


Devo quindi aprire il portatile per verificare il sistema di raffreddamento. Per prima cosa tolgo le viti che stanno sotto al portatile.



Posizione delle viti da togliere da sotto il portatile

Alcune viti sono nascoste sotto dei tappi in gomma, quindi prima tolgo i tappi e poi le viti. Per conservare le viti vi consiglio di procurarvi un piccolo contenitore in plastica a scomparti, meglio se col coperchio, tipo questo, dove scriverete a che sezione del pc appartengono le viti stesse

Contenitore per raccogliere le viti

Successivamente toglieremo la batteria, lo sportellino della ram e la ram stessa. Queste componenti io le metto in una cassetta di plastica per raccoglierle ordinatamente.

Togliamo la batteria del portatile

Svitiamo lo sportellino della ram

Togliamo i due banchi di memoria RAM

Sotto lo sportellino della ram vi è una piccola vite che blocca il masterizzatore dvd. La tolgo e poi estraggo il masterizzatore che metto nella solita cassetta di plastica.

Svitare la vite di blocco del masterizzatore ed estrarlo

Una volta fatte queste operazioni giro il portatile per estrarre la tastiera. La tastiera è tenuta ferma da quattro piccole linguette in alto (vedi foto) per estrarla con un piccolo cacciavite (molto piccolo di quelli di precisione, a taglio) bisogna spostare le linguette verso su per estrarre la tastiera. L'operazione non è delle più facili ma con un pò di pratica e attenzione l'operazione è fattibile.

Posizione dei fermi della tastiera

Una volta sbloccata la tastiera dobbiamo capovolgerla piano e staccare il cavo flat sollevando la linguetta in plastica nera molto delicatamente.

Sollevare la linguetta ed estrarre il cavo flat

Estratta la tastiera procedo con una piccola pulizia sia della tastiera sia sotto la stessa dove solitamente si deposita un pò di sporcizia. Effettuo l'operazione con un pennello a setole soffici.

Pulizia della tastiera e sotto la stessa

Tolta la tastiera troviamo altre viti da estrarre contrassegnate dalla dicitura M2,5x5. Le tolgo con un piccolo cacciavite a stella.

Posizione delle viti sotto la tastiera

Dopodichè stacchiamo i tre cavetti flat collegati alla motherboard sollevando la linguetta in plastica nera ed estraendoli dolcemente

Scollegamento dei cavetti flat

Adesso possiamo togliere il coperchio superiore della base del portatile estraendolo piano piano dagli incastri per evitare di romperli, l'operazione non è complessa. Tolto il coperchio troviamo la motherboard del portatile, il disco fisso e il resto dell'elettronica.

La scheda madre del portatile, hard disk e altra elettronica

Per prima cosa estraggo l'hard disk sollevandolo leggermente e poi tirando verso sinistra per staccarlo dalla motherboard. Restano ancora due cavetti da scollegare dalla mainboard

Scollegare gli ultimi due cavetti

Posso adesso estrarre la motherboard. La stessa è fissata con due piccole viti in alto a destra


Posizione delle viti sulla motherboard

Le tolgo e procedo con l'estrazione della scheda madre del portatile. State attenti perchè sotto le viti la mobo è collegata alla scheda sottostante con un collegamento ad incastro sollevatela piano sulla parte destra per staccarla.

Posizione delle viti del dissipatore

Adesso giro la scheda madre e sotto vi è il dissipatore collegato alla ventola. Scollego il dissipatore dalla motherboard svitando le viti sopra al processore la la vite sul lato destro. Estraggo anche il processore dalla sua sede per pulirlo dalla pasta termica.

Smontaggio del dissipatore e CPU

Pulisco sia il processore che la cpu con un panno e alcool e con l'ausilio di un piccolo cacciavite di precisione togliendo tutti i residui di pasta termica. Ora devo controllare il funzionamento della ventola del dissipatore. Smonto la ventola e provo a collegarla al mio alimentatore da banco. La ventola non gira. Per sicurezza taglio il connettore e testo nuovamente la ventola collegandola ai cavi ma non funziona. Ecco quindi scoperto il motivo del malfunzionamento del PC. La ventola non gira quindi il processore non riesce a dissipare il calore attraverso il suo dissipatore, la cpu entra in protezione termica e spegne automaticamente il portatile. Si rende necessario l'acquisto di una nuova ventola.

La ventola smontata e testata non funziona!

Su Ebay controllo e trovo sia la ventola che il dissipatore. La ventola però verrebbe dalla Cina quindi impiegherebbe troppo tempo. Opto per l'acquisto di un dissipatore completo che trovo nel Regno Unito. Ora non mi resta che aspettare alcuni giorni per poter ultimare il lavoro. Per sicurezza ordino anche la ventola dalla Cina.

Dopo una settimana mi arriva il dissipatore con la ventola. Monto il tutto ma anche questa ventola non gira, probabilmente difettosa anch'essa. Non mi resta che aspettare la ventola cinese.

Dopo oltre un mese mi arriva la ventola finalmente!
Ecco la ventola finalmente!

Prendo il dissipatore che avevo acquistato nel Regno Unito e con un piccolo cacciavite smonto la vecchia ventola non funzionante.

Il dissipatore con la ventola non funzionante

Ventolina smontata dal dissipatore

E ci monto la nuova ventola appena arrivata. Aggiungo un pò di pasta termica sul processore CPU e GPU e sul dissipatore per migliorare lo scambio di calore tra processore e dissipatore.

Aggiunta di un pò di pasta termica sul processore CPU, GPU e dissipatore

Rimonto poi il dissipatore sulla motherboard del portatile, quindi monto la scheda madre all'interno del chassis del portatile.

Rimontaggio della mobo sullo chassis del portatile


Accendo il portatile e ora la ventola parte all'avvio. Se il processore è ancora freddo la ventola si ferma per riavviarsi quando il processore supera i 50 gradi Celsius di temperatura. Richiudo il portatile avendo cura prima di ripristinare tutti i collegamenti sulla motherboard, poi mettendo il coperchio superiore del portatile ed infine la tastiera. Prima di richiudere il tutto con le viti testo il portatile per oltre cinque ore consecutive con un video in streaming per vedere se il processore scalda ma non supera i sessanta gradi di temperatura. La ventola funziona correttamente. 

Il portatile in funzione

Analisi delle temperature

E anche con questo lavoro ho finito. A presto con un altro interessante progetto. Se avete domande potete utilizzare lo spazio per i commenti qua sotto.