giovedì 22 settembre 2016

HP Envy DV7-7202sl rottura supporti cerniere monitor, ventola rumorosa e altro

Il portatile HP Envy DV7-7202sl

Oggi sto lavorando su un portatile che presenta il difetto quando si solleva il monitor di aprire lo chassis. Questo è dovuto sicuramente al fatto che le cerniere del monitor non fanno più presa sulla base del portatile e quindi ruotando alzano lo chassis. Questo ha comportato sicuramente anche la rottura di altri supporti che servono per la chiusura della struttura plastica del portatile. Oltre a questo problema presenta anche la ventola che parte alla massima velocità (con errore iniziale in fase di partenza relativo alla ventola) e di conseguenza molto rumorosa. Inoltre una volta caricato il sistema operativo (Windows 10) il puntatore del mouse blinka con il simbolo del disco in funzione.

Dettaglio rottura chassis lato sinistro

Dettaglio rottura chassis lato destro


Procedo quindi senza indugi allo smontaggio del portatile. Per prima cosa vanno tolte le viti sulla parte inferiore dello stesso. Per evitare che la plastica del monitor si graffi quando metto sottosopra il portatile io solitamente utilizzo una busta imbottita grande e vi poggio sopra il portatile.

Rimozione delle viti e pulsante rimozione batteria


Tolgo tutte le viti esterne, poi tolgo la batteria e il coperchio che nasconde la ram e l'hard disk.

Rimozione della batteria

Rimozione del coperchio HD e Ram

Fatto questo rimuovo in ordine la schedina Wi-Fi, la memoria RAM e l'Hard Disk.

Rimozione scheda Wi-Fi

Banco di Ram rimosso

Dopo questo giro il portatile e procedo con l'asportazione della tastiera. Per toglierla ho utilizzato prima un piccolo cacciavite partendo dall'angolo in alto a sinistra e poi aiutandomi con un carta di credito (naturalmente scaduta :-) ) facendo abbastanza forza si toglie la tastiera bloccata in quattro punti sul lato superiore.

Rimozione della testiera del portatile

Tolta la tastiera resta una sola vite da togliere proprio sotto la keyboard.


L'ultima vite da togliere sotto la tastiera

Adesso aiutandomi con una carta di credito faccio leva sulla plastica per togliere tutto il coperchio superiore partendo dall'angolo in alto a sinistra e proseguendo verso il basso per tutto il perimetro del coperchio. Non bisogna forzare troppo altrimenti si rischia di rompere qualche piccolo incastro. Una volta aperto il portatile si nota come si sono rotti i supporti in plastica che sostenevano le cerniere. Sul lato destro completamente distrutti su quello sinistro solo una vite faceva presa l'altra lo stesso rotta.


Supporti rotti sul lato destro

Supporti rotti lato sinistro (regge solo una vite)
Come prima operazione provo ad utilizzare la supercolla per vedere se resiste alle sollecitazioni esercitate dalle cerniere quando si aprono e chiudono. Per fare questo però devo prima togliere il monitor dal corpo del portatile. Inizio togliendo i cavi che arrivano al monitor dalla parte destra (cavo speaker e due cavi della schedina wi-fi).

Cavi antenna Wi-Fi

Cavo speaker monitor

Una volta tolto il monitor appare chiaro che tutti e quattro i supporti che reggono le cerniere sono completamente distrutti. La prova effettuata reincollando le parti danneggiate non dà il risultato voluto a causa delle eccessive forze che agiscono sulle cerniere. Si opta quindi per una soluzione diversa, ovvero utilizzare dei piccoli bulloni per robotica con relativi dadi per reggere le cerniere. Prima di fare questa operazione devo smontare completamente il portatile e perciò devo togliere anche la motherboard dalla base di plastica. Una volta tolta la scheda madre posso risolvere anche il problema della rumorosità della ventola. Infatti noto che vi è depositata moltissima polvere sul dissipatore.


La motherboard smontata

Smontaggio del dissipatore

Il dissipatore e la ventola vengono puliti col compressore, tolgo la vecchia pasta termica con un panno dal processore (CPU) e dal processore grafico (GPU). Tolgo la pasta termica anche dal dissipatore. Con un pennello pulisco tutte le prese d'aria del dissipatore sulla base di plastica del portatile.


Pulizia processore e chip grafico

Tolta la pasta termica vecchia da tutti i componenti

Rimetto un nuovo strato di pasta termica sulla CPU e sulla GPU e rimonto il dissipatore sulla motherboard. Fatto questo procedo al lavoro sui supporti delle cerniere. Farò passare i bulloncini attraverso la plastica delle base in maniera tale da avere la testa del bullone sulla parte sotto al portatile e il dado sopra la cerniera. Con un trapano e una piccola punta effettuo i fori in corrispondenza dei vecchi supporti rotti. Qui farò passare i bulloncini.


Bullone sul lato sinistro. Su questo lato una delle vecchie viti fa presa

E due bulloncini sul lato destro

Con questo stratagemma sono riuscito a tenere ferme le cerniere. Si rimonta il portatile. La ventola parte a velocità normale, non appare più l'errore in fase di partenza ed è quindi molto meno rumorosa. Lo schermo si può aprire e chiudere normalmente.

Resta ora da risolvere l'ultimo problema ovvero il puntatore del mouse che blinka. La soluzione la trovo su internet. Bisogna eliminare il software HP simple pass (software per il riconoscimento delle impronte digitali). I driver di questo software infatti causano un conflitto su Windows 10 con i driver della scheda video causando questo fastidiosissimo effetto. 

Anche con questo lavoro ho finito. A presto con un altro post relativo alla riparazione di un portatile.

lunedì 8 agosto 2016

Notebook Dell Inspiron N5010 - Spegnimento automatico dopo tempo casuale

Oggi mi hanno portato un portatile Dell Inspiron N5010 che ha il problema che dopo un pò che si usa si spegne da solo. 

Il notebook Dell Inspiron N5010

Verifico il problema ed in effetti è proprio così si spegne dopo un periodo casuale dopo caricato il sistema operativo anche senza fare operazioni impegnative per la CPU che in questo caso è un Intel Pentium i3. 
Questa problematica sembra essere dovuta al surriscaldamento della CPU che entra in protezione e spegne automaticamente il PC per evitare problemi sul processore.
Provo quindi a scaricare un software per controllare le temperature del processore (open hardware monitor, ecco il link). Una volta installato mi ha dato come temperature punte di oltre 90 gradi con video in esecuzione su Youtube, è probabile quindi che il sistema di raffreddamento del portatile non funzioni bene, il sistema si surriscalda e per evitare problemi maggiori si spenga da solo.


Devo quindi aprire il portatile per verificare il sistema di raffreddamento. Per prima cosa tolgo le viti che stanno sotto al portatile.



Posizione delle viti da togliere da sotto il portatile

Alcune viti sono nascoste sotto dei tappi in gomma, quindi prima tolgo i tappi e poi le viti. Per conservare le viti vi consiglio di procurarvi un piccolo contenitore in plastica a scomparti, meglio se col coperchio, tipo questo, dove scriverete a che sezione del pc appartengono le viti stesse

Contenitore per raccogliere le viti

Successivamente toglieremo la batteria, lo sportellino della ram e la ram stessa. Queste componenti io le metto in una cassetta di plastica per raccoglierle ordinatamente.

Togliamo la batteria del portatile

Svitiamo lo sportellino della ram

Togliamo i due banchi di memoria RAM

Sotto lo sportellino della ram vi è una piccola vite che blocca il masterizzatore dvd. La tolgo e poi estraggo il masterizzatore che metto nella solita cassetta di plastica.

Svitare la vite di blocco del masterizzatore ed estrarlo

Una volta fatte queste operazioni giro il portatile per estrarre la tastiera. La tastiera è tenuta ferma da quattro piccole linguette in alto (vedi foto) per estrarla con un piccolo cacciavite (molto piccolo di quelli di precisione, a taglio) bisogna spostare le linguette verso su per estrarre la tastiera. L'operazione non è delle più facili ma con un pò di pratica e attenzione l'operazione è fattibile.

Posizione dei fermi della tastiera

Una volta sbloccata la tastiera dobbiamo capovolgerla piano e staccare il cavo flat sollevando la linguetta in plastica nera molto delicatamente.

Sollevare la linguetta ed estrarre il cavo flat

Estratta la tastiera procedo con una piccola pulizia sia della tastiera sia sotto la stessa dove solitamente si deposita un pò di sporcizia. Effettuo l'operazione con un pennello a setole soffici.

Pulizia della tastiera e sotto la stessa

Tolta la tastiera troviamo altre viti da estrarre contrassegnate dalla dicitura M2,5x5. Le tolgo con un piccolo cacciavite a stella.

Posizione delle viti sotto la tastiera

Dopodichè stacchiamo i tre cavetti flat collegati alla motherboard sollevando la linguetta in plastica nera ed estraendoli dolcemente

Scollegamento dei cavetti flat

Adesso possiamo togliere il coperchio superiore della base del portatile estraendolo piano piano dagli incastri per evitare di romperli, l'operazione non è complessa. Tolto il coperchio troviamo la motherboard del portatile, il disco fisso e il resto dell'elettronica.

La scheda madre del portatile, hard disk e altra elettronica

Per prima cosa estraggo l'hard disk sollevandolo leggermente e poi tirando verso sinistra per staccarlo dalla motherboard. Restano ancora due cavetti da scollegare dalla mainboard

Scollegare gli ultimi due cavetti

Posso adesso estrarre la motherboard. La stessa è fissata con due piccole viti in alto a destra


Posizione delle viti sulla motherboard

Le tolgo e procedo con l'estrazione della scheda madre del portatile. State attenti perchè sotto le viti la mobo è collegata alla scheda sottostante con un collegamento ad incastro sollevatela piano sulla parte destra per staccarla.

Posizione delle viti del dissipatore

Adesso giro la scheda madre e sotto vi è il dissipatore collegato alla ventola. Scollego il dissipatore dalla motherboard svitando le viti sopra al processore la la vite sul lato destro. Estraggo anche il processore dalla sua sede per pulirlo dalla pasta termica.

Smontaggio del dissipatore e CPU

Pulisco sia il processore che la cpu con un panno e alcool e con l'ausilio di un piccolo cacciavite di precisione togliendo tutti i residui di pasta termica. Ora devo controllare il funzionamento della ventola del dissipatore. Smonto la ventola e provo a collegarla al mio alimentatore da banco. La ventola non gira. Per sicurezza taglio il connettore e testo nuovamente la ventola collegandola ai cavi ma non funziona. Ecco quindi scoperto il motivo del malfunzionamento del PC. La ventola non gira quindi il processore non riesce a dissipare il calore attraverso il suo dissipatore, la cpu entra in protezione termica e spegne automaticamente il portatile. Si rende necessario l'acquisto di una nuova ventola.

La ventola smontata e testata non funziona!

Su Ebay controllo e trovo sia la ventola che il dissipatore. La ventola però verrebbe dalla Cina quindi impiegherebbe troppo tempo. Opto per l'acquisto di un dissipatore completo che trovo nel Regno Unito. Ora non mi resta che aspettare alcuni giorni per poter ultimare il lavoro. Per sicurezza ordino anche la ventola dalla Cina.

Dopo una settimana mi arriva il dissipatore con la ventola. Monto il tutto ma anche questa ventola non gira, probabilmente difettosa anch'essa. Non mi resta che aspettare la ventola cinese.

Dopo oltre un mese mi arriva la ventola finalmente!
Ecco la ventola finalmente!

Prendo il dissipatore che avevo acquistato nel Regno Unito e con un piccolo cacciavite smonto la vecchia ventola non funzionante.

Il dissipatore con la ventola non funzionante

Ventolina smontata dal dissipatore

E ci monto la nuova ventola appena arrivata. Aggiungo un pò di pasta termica sul processore CPU e GPU e sul dissipatore per migliorare lo scambio di calore tra processore e dissipatore.

Aggiunta di un pò di pasta termica sul processore CPU, GPU e dissipatore

Rimonto poi il dissipatore sulla motherboard del portatile, quindi monto la scheda madre all'interno del chassis del portatile.

Rimontaggio della mobo sullo chassis del portatile


Accendo il portatile e ora la ventola parte all'avvio. Se il processore è ancora freddo la ventola si ferma per riavviarsi quando il processore supera i 50 gradi Celsius di temperatura. Richiudo il portatile avendo cura prima di ripristinare tutti i collegamenti sulla motherboard, poi mettendo il coperchio superiore del portatile ed infine la tastiera. Prima di richiudere il tutto con le viti testo il portatile per oltre cinque ore consecutive con un video in streaming per vedere se il processore scalda ma non supera i sessanta gradi di temperatura. La ventola funziona correttamente. 

Il portatile in funzione

Analisi delle temperature

E anche con questo lavoro ho finito. A presto con un altro interessante progetto. Se avete domande potete utilizzare lo spazio per i commenti qua sotto. 


domenica 31 luglio 2016

Toshiba Satellite C55D-A-10V montaggio disco SSD (Disco allo stato solido)

In questo articolo spiego come installare un disco SSD all'interno di un portatile Toshiba Satellite C55D-A-10V per aumentarne le prestazioni in termini di velocità. Questo portatile infatti col tempo è diventato molto lento, tanto che solo per avviare il sistema operativo e caricare tutti i software impiega oltre un quarto d'ora. Il disco che toglieremo dal portatile verrà utilizzato in seguito come disco esterno usb.

Toshiba Satellite C55D

Giro il portatile per accedere alla parte inferiore. Qui vi è il coperchio che nasconde sia le RAM sia l'hard disk SATA del portatile.

La vite del coperchio da svitare per accedere al vano hard disk e memoria RAM

Con un cacciavite svito l'unica vite del coperchio per accedere al vano hard disk.

La vite che tiene fermo l'hard disk da rimuovere

Poi svito la vite che tiene fermo il disco fisso e lo rimuovo da suo vano.

L'hard disk estratto

Adesso smonto il supporto in metallo dall'hard disk

Il disco smontato dalla staffa metallica

Prendo ora il disco SSD acquistato on line su eBay. Si tratta di un Kingston ssdNow 300V da 120GB.

Il disco SSD

Rimuovo il disco dalla sua confezione. All'interno della stessa vi è oltre al disco anche un supporto in plastica. Questo serve per aumentare lo spessore del disco perchè il disco SSD è leggermente più piccolo di un disco da 2,5'' SATA. Tolgo quindi la protezione agli adesivi del supporto e lo incollo sopra al disco stesso.

Disco con supporto in plastica

Supporto in plastica incollato al disco

Rimonto la staffa metallica che era sul vecchio disco sul nuovo disco SSD. 

Montaggio staffa metallica su disco SSD

Successivamente monto il disco SSD all'interno del portatile e per ultimo richiudo lo sportello del vano. 

Il disco SSD montato all'interno del portatile

E per ultimo chiusura dello sportello del vano

E questo è tutto per quanto riguarda l'aspetto hardware. Vedremo tra pochi giorni come configurare il disco per l'installazione del sistema operativo. A presto!