giovedì 22 settembre 2016

HP Envy DV7-7202sl rottura supporti cerniere monitor, ventola rumorosa e altro

Il portatile HP Envy DV7-7202sl

Oggi sto lavorando su un portatile che presenta il difetto quando si solleva il monitor di aprire lo chassis. Questo è dovuto sicuramente al fatto che le cerniere del monitor non fanno più presa sulla base del portatile e quindi ruotando alzano lo chassis. Questo ha comportato sicuramente anche la rottura di altri supporti che servono per la chiusura della struttura plastica del portatile. Oltre a questo problema presenta anche la ventola che parte alla massima velocità (con errore iniziale in fase di partenza relativo alla ventola) e di conseguenza molto rumorosa. Inoltre una volta caricato il sistema operativo (Windows 10) il puntatore del mouse blinka con il simbolo del disco in funzione.

Dettaglio rottura chassis lato sinistro

Dettaglio rottura chassis lato destro


Procedo quindi senza indugi allo smontaggio del portatile. Per prima cosa vanno tolte le viti sulla parte inferiore dello stesso. Per evitare che la plastica del monitor si graffi quando metto sottosopra il portatile io solitamente utilizzo una busta imbottita grande e vi poggio sopra il portatile.

Rimozione delle viti e pulsante rimozione batteria


Tolgo tutte le viti esterne, poi tolgo la batteria e il coperchio che nasconde la ram e l'hard disk.

Rimozione della batteria

Rimozione del coperchio HD e Ram

Fatto questo rimuovo in ordine la schedina Wi-Fi, la memoria RAM e l'Hard Disk.

Rimozione scheda Wi-Fi

Banco di Ram rimosso

Dopo questo giro il portatile e procedo con l'asportazione della tastiera. Per toglierla ho utilizzato prima un piccolo cacciavite partendo dall'angolo in alto a sinistra e poi aiutandomi con un carta di credito (naturalmente scaduta :-) ) facendo abbastanza forza si toglie la tastiera bloccata in quattro punti sul lato superiore.

Rimozione della testiera del portatile

Tolta la tastiera resta una sola vite da togliere proprio sotto la keyboard.


L'ultima vite da togliere sotto la tastiera

Adesso aiutandomi con una carta di credito faccio leva sulla plastica per togliere tutto il coperchio superiore partendo dall'angolo in alto a sinistra e proseguendo verso il basso per tutto il perimetro del coperchio. Non bisogna forzare troppo altrimenti si rischia di rompere qualche piccolo incastro. Una volta aperto il portatile si nota come si sono rotti i supporti in plastica che sostenevano le cerniere. Sul lato destro completamente distrutti su quello sinistro solo una vite faceva presa l'altra lo stesso rotta.


Supporti rotti sul lato destro

Supporti rotti lato sinistro (regge solo una vite)
Come prima operazione provo ad utilizzare la supercolla per vedere se resiste alle sollecitazioni esercitate dalle cerniere quando si aprono e chiudono. Per fare questo però devo prima togliere il monitor dal corpo del portatile. Inizio togliendo i cavi che arrivano al monitor dalla parte destra (cavo speaker e due cavi della schedina wi-fi).

Cavi antenna Wi-Fi

Cavo speaker monitor

Una volta tolto il monitor appare chiaro che tutti e quattro i supporti che reggono le cerniere sono completamente distrutti. La prova effettuata reincollando le parti danneggiate non dà il risultato voluto a causa delle eccessive forze che agiscono sulle cerniere. Si opta quindi per una soluzione diversa, ovvero utilizzare dei piccoli bulloni per robotica con relativi dadi per reggere le cerniere. Prima di fare questa operazione devo smontare completamente il portatile e perciò devo togliere anche la motherboard dalla base di plastica. Una volta tolta la scheda madre posso risolvere anche il problema della rumorosità della ventola. Infatti noto che vi è depositata moltissima polvere sul dissipatore.


La motherboard smontata

Smontaggio del dissipatore

Il dissipatore e la ventola vengono puliti col compressore, tolgo la vecchia pasta termica con un panno dal processore (CPU) e dal processore grafico (GPU). Tolgo la pasta termica anche dal dissipatore. Con un pennello pulisco tutte le prese d'aria del dissipatore sulla base di plastica del portatile.


Pulizia processore e chip grafico

Tolta la pasta termica vecchia da tutti i componenti

Rimetto un nuovo strato di pasta termica sulla CPU e sulla GPU e rimonto il dissipatore sulla motherboard. Fatto questo procedo al lavoro sui supporti delle cerniere. Farò passare i bulloncini attraverso la plastica delle base in maniera tale da avere la testa del bullone sulla parte sotto al portatile e il dado sopra la cerniera. Con un trapano e una piccola punta effettuo i fori in corrispondenza dei vecchi supporti rotti. Qui farò passare i bulloncini.


Bullone sul lato sinistro. Su questo lato una delle vecchie viti fa presa

E due bulloncini sul lato destro

Con questo stratagemma sono riuscito a tenere ferme le cerniere. Si rimonta il portatile. La ventola parte a velocità normale, non appare più l'errore in fase di partenza ed è quindi molto meno rumorosa. Lo schermo si può aprire e chiudere normalmente.

Resta ora da risolvere l'ultimo problema ovvero il puntatore del mouse che blinka. La soluzione la trovo su internet. Bisogna eliminare il software HP simple pass (software per il riconoscimento delle impronte digitali). I driver di questo software infatti causano un conflitto su Windows 10 con i driver della scheda video causando questo fastidiosissimo effetto. 

Anche con questo lavoro ho finito. A presto con un altro post relativo alla riparazione di un portatile.

1 commento: